I bracci robotici sono diventati indispensabili nella produzione moderna, dall'assemblaggio automobilistico all'elettronica, metallurgia e produzione chimica. La loro precisione e affidabilità dipendono fortemente dalle prestazioni dei componenti di tenuta. Tra questi, le guarnizioni oleodinamiche svolgono un ruolo cruciale nel prevenire la fuoriuscita di lubrificante e nel bloccare gli inquinanti. Quindi, quali caratteristiche dovrebbero avere le guarnizioni oleodinamiche per bracci robotici possedere?
Condizioni Operative dei Bracci Robotici
Rispetto alle macchine tradizionali, i bracci robotici affrontano sfide uniche:
Movimento ad alta frequenza: rotazione continua e movimento alternato in molteplici giunti;
Requisiti di precisione: anche piccole perdite possono influenzare motori servo e cambi;
Ambienti diversi: dalle camere bianche alle linee di saldatura e verniciatura con calore e sostanze chimiche;
Spazio ridotto per l'installazione: le guarnizioni devono rispettare tolleranze dimensionali rigorose.
Caratteristiche delle guarnizioni per bracci robotici
Resistenza alla pressione: i sistemi robotici spesso operano a 5–25 MPa; le guarnizioni devono rimanere stabili sotto pressione prolungata.
Resistenza all'usura e basso attrito: il movimento frequente richiede materiali durevoli con basso attrito per ridurre le perdite energetiche.
Resistenza a temperatura e sostanze chimiche: le guarnizioni devono resistere a temperature fino a 120°C e all'esposizione a sostanze chimiche; FKM e PTFE sono scelte comuni.
Protezione da polvere e contaminazione: sono necessarie labbra secondarie per bloccare polvere, particelle metalliche o schizzi di liquidi.
Precisione dimensionale: giunti robotici compatti richiedono guarnizioni con tolleranze di produzione precise.
Materiali e strutture
Poliuretano (PU): eccellente resistenza all'usura, adatto per cilindri idraulici.
Gomma nitrilica (NBR): buona resistenza agli oli, adatta per ambienti a pressione media.
Fluoroelastomero (FKM): elevata resistenza al calore e ai prodotti chimici, ideale per motori e pompe.
Politetrafluoroetilene (PTFE): basso attrito, adatto per alberi rotanti ad alta velocità.
Le strutture più comuni includono anelli a U, guarnizioni di tipo TC con labbra doppie, guarnizioni combinate a Y e guarnizioni con molla di carico.
Applicazione SETTORI
Le guarnizioni oleodinamiche per bracci robotici sono ampiamente utilizzate in:
Robot industriali e giunti robotici;
Motori e cambi;
Sistemi idraulici;
Linee di produzione metallurgiche e chimiche;
Produzione e assemblaggio di autoveicoli;
Attrezzature per l'energia eolica.
Domande da distributori e grossisti
D: Cosa importa di più ai clienti? R: Durata del servizio, tempi di consegna e disponibilità a magazzino. L'arresto degli armi robotici è costoso, quindi la sostituzione rapida è fondamentale.
D: Come soddisfare le esigenze diverse dei clienti? R: I pezzi standard disponibili a magazzino sono essenziali. NQKSF offre consegne rapide di anelli O-ring, guarnizioni oleodinamiche e oltre diecimila specifiche. Per esigenze particolari, sono disponibili servizi personalizzati, che comprendono la selezione dei materiali, il design strutturale e i test.
D: Come costruire una collaborazione a lungo termine? R: Oltre alla fornitura di prodotti, il supporto tecnico è fondamentale. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, NQKSF aiuta a ottimizzare le prestazioni di tenuta, ridurre i costi di manutenzione e migliorare l'affidabilità delle attrezzature.
NQKSF è riconosciuta come leader nel settore delle guarnizioni, gestendo un moderno impianto produttivo con una gamma completa di prodotti. L'azienda esporta in oltre 80 paesi, collabora con marchi globali ed è stata designata Centro Provinciale per l'Innovazione Tecnologica, Azienda Specializzata e Innovativa e Azienda ad Alta Tecnologia. Gioca inoltre un ruolo guida nei distretti industriali regionali.
Le guarnizioni oleodinamiche per bracci robotici devono combinare resistenza alla pressione, resistenza all'usura, stabilità termica e controllo delle contaminazioni, il tutto in dimensioni compatte. Per distributori e grossisti, il vero valore consiste nel collaborare con un fornitore che non solo fornisce la guarnizione giusta, ma ne garantisce anche disponibilità, personalizzazione e supporto tecnico.